La giostra del cielo narra la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che salvò 2500 bambini dall’inferno del ghetto di Varsavia, trascrivendo i loro nomi su dei fogli che nascose con cura dentro a dei barattoli prima di dar loro un nome diverso ed affidarli a famiglie ariane o agli istituti. Da semplice infermiera, Irena diventa prima membro e poi capo di un grande gruppo di resistenza, nel quale milita con il nome di Jolanta, cercando di strappare alla morte tutti i bambini che altrimenti sarebbero fucilati sul posto o condotti a Treblinka, e la persona di cui è innamorata, Adam.
Grazie a ciò che fece Irena, 2500 vite furono salvate e grazie all’elenco dei nomi, alla fine della guerra, i pochi sopravvissuti poterono ritrovare i loro bambini. Ma soprattutto, la sua vita ci ricorda che nei momenti più bui della storia, ci sono anime che si illuminano, e che anche quando le tenebre sembrano senza fine, esistono persone che possono squarciarle con la loro luce, con la semplicità del loro desiderio: che i bambini possano vivere.
Lo spettacolo è un reading artistico con musica dal vivo. Lo spettacolo sarà in produzione con la compagnia MAG per il 2025.
A cura del CIDIC – Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura
Università di Pisa
DI: Annick Emdin
MUSICHE DAL VIVO: Valeria D’argenio
CON: Alice Bachi e Francesco Pelosini
SUPERVISIONE: Carlo Scorrano
*tratto dallo spettacolo della compagnia MAG, produzione per il 2025
L’ingresso al pubblico è gratuita fino ad esaurimento dei posti ed è possibile prenotare.